Indicazioni sull’utilizzo dell’impianto – Precauzioni Covid19

Gentile utente, nel rispetto di tutti, chiediamo la tua collaborazione nel mettere in pratica tutte le misure di prevenzione indicate dalla Federazione Italiana Nuoto in accordo con il Ministero della Salute e la regione Veneto. Stiamo facendo del nostro meglio per offrirti il miglior servizio nel rispetto della normativa, ti preghiamo di segnalare direttamente alla Direzione eventuali suggerimenti e criticità. Nessuno è perfetto, ma abbiamo tutti bisogno di ripartire.

Linee guida per l’accesso all’ impianto:

  1. L’accesso non potrà essere consentito ai soggetti in quarantena.
  2. In attesa di accedere all’impianto è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro indossando la mascherina.
  3. In caso di sintomi simili all’influenza, non venite presso l’impianto, non recatevi al pronto soccorso o presso gli studi medici, contattate il medico di medicina generale o i pediatri di libera scelta, la guardia medica o il numero regionale 800 462 340.
  4. All’ingresso dell’impianto è obbligatorio sanificare le mani con appositi gel che saranno presenti in entrata nonché seguire i percorsi obbligati indicati.
  5. Per gli utenti del nuoto libero e dell’impianto estivo sarà obbligatorio lasciare il nominativo ed un proprio recapito alla reception.
  6. È obbligatorio l’uso della mascherina durante tutta la permanenza nella struttura; questa verrà tolta solo prima di entrare in acqua, e indossata subito all’uscita dall’acqua.
  7. All’interno dell’impianto, nei luoghi comuni, è necessario mantenere la distanza di almeno 1 mt.
  8. Si pregano gli accompagnatori di entrare nell’impianto, solo se strettamente necessario. Per i bambini in età scolare (dai 6 anni) si consiglia di affidarsi al personale addetto per le operazioni di spogliatoio, sarà previsto un numero di assistenti adeguato al numero ed all’età dei bambini.
  9. Prima di accedere agli spogliatoi è obbligatorio togliersi le scarpe e riporle all’interno della propria borsa.
  10. E’ obbligatorio riporre i propri indumenti all’interno della propria borsa e riporre la stessa all’ interno degli armadietti o sulle panchine in piano vasca.
  11. E’ obbligatorio lasciare sgombre le panchine in spogliatoio dopo le operazioni di cambio.
  12. E’ vietato l’utilizzo delle cabine a rotazione.
  13. È consigliato indossare già il costume al di sotto degli indumenti.
  14. E’ obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua.
  15. E’ obbligatorio l’uso della cuffia.
  16. Al termine della lezione, indossare la mascherina, recuperare la propria borsa, raggiungere lo spogliatoio, asciugarsi, vestirsi, indossare le scarpe e uscire dall’impianto seguendo i percorsi obbligati.
  17. È consigliato farsi la doccia a casa, nell’impossibilità va mantenuto il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 mt.
  18. E’ possibile l’utilizzo dei phon mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 mt.
  19. Si raccomanda di sostare nei locali spogliatoi il tempo minimo per le operazioni necessarie.
  20. Tenuto conto dell’inevitabile rallentamento dovuto alle operazioni di controllo, si raccomanda la massima puntualità; questa dovrà essere tenuta anche in fase di uscita al fine di consentire un’adeguata fase di sanificazione, da parte degli incaricati, di tutti i locali utilizzati.
linee guida covi

NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONE PRASSI

  • Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).
  • In caso di malessere durante la lezione, avvisare subito il proprio istruttore e mantenere una adeguata distanza di sicurezza.
  • In acqua vietato sputare, soffiarsi il naso; evitare qualsiasi secrezione respiratoria.
  • Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.
  • Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.
  • Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile
  • Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.
  • Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

Confidiamo nel buon senso ed educazione

per aiutarci a rispettare e a far rispettare quanto esposto.


Lo staff e la Direzione sono a tua disposizione.